ASSEGNO DI RICERCA
CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI RICERCANELL’AMBITO DELLA RICERCA SCIENTIFICA
CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI RICERCANELL’AMBITO DELLA RICERCA SCIENTIFICA
BANDO TITOLOTD/LE/T3/28153Scadenza: 27-11-2025
Concorso pubblico per titoli ed esami per un posto per il profilo professionale di Tecnologo di III livello professionale con contratto di lavoro a tempo determinato della durata di 24 mesi per attività di supporto al nodo locale dell’infrastruttura di ricerca IRIS con attività riguardanti superconduttività e magnetismo ed in particolare utilizzo […]
Lunedi 22 settembre 2025, a Palermo, durante la cerimonia inaugurale del 111º Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica, la dottoressa Francesca Alemanno ha ricevuto il premio “Michele Cantone” destinato ai nuovi talenti in fisica.
La dottoressa F. Alemanno, laureata nel 2018 presso il Dipartimento di Matematica e Fisica “E. De Giorgi” dell’Università del Salento, […]
I ricercatori dell’INFN Lecce e del Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” di Unisalento sono stati, insieme ad altri ricercatori di 40 paesi in tutto il mondo, insigniti del Breakthrough Prize 2025 in fisica fondamentale, assegnato alla collaborazione ATLAS presso il Large Hadron Collider (LHC) del CERN insieme agli esperimenti ALICE, CMS […]
Vi aspettiamo venerdi 27 Settembre – Olivetani, Start h 16:00
Un evento unico che vi permetterà di incontrare ricercatrici e ricercatori, saperne di più sul loro lavoro e essere parte del loro mondo per una notte (e oltre).Sinergicamente con Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” – UniSalento, CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche, Consorzio […]
I 70 anni della nascita dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN)
Al via il 1 aprile le manifestazioni per i 70 anni della nascita dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). Per l’occasione la Sezione di Lecce dell’INFN organizza:
Dal 1 al 14 aprile (ingresso libero) dalle ore 10:00 alle ore 20:00 – Mostra “Colori e Immagini […]
Le nuove policy INFN impongono un cambio password ogni anno e per agevolare gli utenti che non hanno dimestichezza con le login UNIX, abbiamo attivato un servizio web raggiungibile a questo link
Le nuove password dovranno soddisfare i seguenti requisiti:
lunga almeno 10 caratteridifferente dalle precedenti 5contenente almeno 3 classi di caratterilettere maiuscole (A-Z)lettere minuscole […]
Rilascio pubblico di dati da parte dell’Osservatorio Pierre AugerLa Collaborazione Pierre Auger rilascerà il 10% dei dati raccolti utilizzando il più grande rivelatore di raggi cosmici del mondo.
La finalità di questa operazione è quella di promuovere l’utilizzo da parte di un’ampia e diversificata comunità fatta di ricercatori ma anche cittadini interessati ad iniziative […]
Annunciata ieri, nel corso di un incontro online aperto ai media, l’assegnazione dell’appalto per la fornitura dei componenti tecnologici di Leonardo, il nuovo supercomputer ad altissime prestazioni che sarà installato nel 2021 presso il Tecnopolo di Bologna, all’azienda europea Atos. Il calcolatore, il cui utilizzo si tradurrà in grandi opportunità per molti settori della ricerca […]
ET Einstein Telescope ed EuPRAXIA: due grandi infrastrutture di ricerca europee che promettono di essere competitive a livello mondiale, rispettivamente nella ricerca sulle onde gravitazionali e nello sviluppo di futuri acceleratori di particelle al plasma. Sono questi i due progetti internazionali di cui l’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare è capofila, e che l’Italia […]
Questo sito non utilizza cookie per la profilazione degli utenti. Utilizza cookie di sessione, necessari per il corretto funzionamento dello stesso e per gestire l’autenticazione ai servizi on-line, alla intranet e alle aree riservate. leggi tutto
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.