Art&Science Across Italy
“Colori e immagini della Scienza”
A Lecce la mostra di Art&Science Across Italy
“Colori e immagini della Scienza”
A Lecce la mostra di Art&Science Across Italy
I 70 anni della nascita dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN)
Al via il 1 aprile le manifestazioni per i 70 anni della nascita dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). Per l’occasione la Sezione di Lecce dell’INFN organizza:
Dal 1 al 14 aprile (ingresso libero) dalle ore 10:00 alle ore 20:00 – Mostra “Colori e Immagini […]
Domani, il 10 novembre, gli studenti delle scuole superiori di Brindisi, Lecce, Taranto e province parteciperanno all’International Cosmic Day.
Che cosa sono i raggi cosmici e da dove provengono? Come possono essere misurate le particelle che li compongono? Queste sono alcune delle domande a cui domani, il 10 novembre, in contemporanea ai loro coetanei di […]
Speaker: Prof. Michele Iacovacci, Dipartimento di Fisica dell’Università di Napoli “Federico II”zoom Webinar, Giovedì 8 Luglio 2021, Ore 16:00
https://l.infn.it/iacovacci-muon-g2
Misura del momento magnetico del muone all’esperimento Muon G-2 del Fermilab
L’esperimento Muon g-2 cerca segnali di nuove particelle e forze studiando l’interazione del muone con il campo magnetico che lo circonda. Determinando con precisione il momento magnetico […]
Rilascio pubblico di dati da parte dell’Osservatorio Pierre AugerLa Collaborazione Pierre Auger rilascerà il 10% dei dati raccolti utilizzando il più grande rivelatore di raggi cosmici del mondo.
La finalità di questa operazione è quella di promuovere l’utilizzo da parte di un’ampia e diversificata comunità fatta di ricercatori ma anche cittadini interessati ad iniziative […]
Mercoledì 13 gennaio ’21 alle ore 16
il premio Nobel Prof. Gerard ’t Hooft terrà un seminario su “Quantum black holes without strings”
Join Zoom Meeting https://infn-it.zoom.us/j/85801944659?pwd=Ri81QWlKSUo1YnZ6M0lOVlpFKy9GQT09
Meeting ID: 858 0194 4659Passcode: 574221
Abstract: The quantum states of matter in the immediate vicinity of a black hole can be studied using no other information than particle theory and perturbative gravity. Things […]
Sabato 31 ottobre alle 11:00 festeggia il Dark Matter Day, la giornata della Materia Oscura, seguendo la nostra Diretta su Facebook e Youtube.
Che cos’è la materia oscura?Tanti esperimenti stanno cercando di rispondere a questo enigma! Durante questa diretta, ne scopriremo alcuni con l’aiuto di 4 ricercatori:- Caterina Braggio, ricercatrice dell’Università di Padova e dell’INFN. Ci racconterà come i qubit, l’unità di […]
Questo sito non utilizza cookie per la profilazione degli utenti. Utilizza cookie di sessione, necessari per il corretto funzionamento dello stesso e per gestire l’autenticazione ai servizi on-line, alla intranet e alle aree riservate. leggi tutto
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.