ASTROFISICA NUCLEARE
Laurea Magistrale in Fisica, II semestre
Il corso è basato su
- Note del docente Prof. Giampaolo Cò:
Dispense di Astrofisica Nucleare del Prof. Giampaolo Cò. - Parti scelte del libro di testo:
B. Povh, K. Rith, C. Scholz, F. Zetsche, ”Particelle e Nuclei, un’introduzione ai concetti fisici, Boringhieri”. - Slide ausiliarie del docente Dott. Gabriele Chiodini:
AstrofisicaNucleare_Chiodini_Introduzione ,
AstrofisicaNucleare_Chiodini_StrutturaStellare ,
AstrofisicaNucleare_Chiodini_FisicaNucleare,
AstrofisicaNucleare_Chiodini_FisicaNucleareNelleStelle
AstrofisicaNucleare_Chiodini_Capitoli_da_fare .
Nel corso saranno presentati e discussi vari fenomeni astrofisici nei quali il ruolo della fisica nucleare risulta essere fondamentale, dalla stabilità all’evoluzione stellare, dall’esplosione di supernova fino alla nucleosintesi.
Testi Consigliati:
- C. E. Rolfs, W. S. Rodney, Cauldroms in the cosmos, University of Chicago Press.
- C. Bertulani, Nuclei in the Cosmos, World Scientific.
- Martin Schwarzschild, Structure and Evolution of the Stars, Dover Publications Inc. 1958.
Le modalità ed il calendario degli esami saranno concordati insieme con gli studenti.
- Esempi di temi d’esame del 2016: Temi2016_10_12, Temi2016_12_14 .
- Esempi di temi d’esame del 2017:Temi2017_05_04, Temi2017_07_24, Temi2017_08_08, Temi2017_10_13, Temi2017_12_20.