Aggiornato al 28 Marzo
Ho deciso di smettere di aggiornare questa pagina perché sto lavorando ai grafici del totale dei casi giornalieri invece che alla curva cumulativa. Alcune delle curve cumulative (p.e. le terapie intensive) hanno raggiunto il massimo (si appiattiscono) e cominciano a diminuire. il mio semplice modello non prevede questa fase e quindi è inutile continuare sia per le Terapie Intensive che per i Deceduti etc. L’unica quantità interessante rimane il numero dei casi totali, che comprende la somma di tutte le categorie, i guariti, i deceduti, gli ospedalizzati… etc. Entro un paio di giorni tornerò online con i nuovi grafici giornalieri. Per ora lascio queste pagine come erano al 3 di aprile, per poi sostituirle con le nuove.
Qui sono riportati il numero di decessi per regione, adattati alla logistica, con errori poissoniani. Ho deciso di lasciare solo le Regioni di cui mi fido dell’adattamento dati, altre hanno numeri piccoli e non sono affidabili. In alcuni casi l’ ipotesi di curva logistica non è statisticamente significativo, ma penso di fidarmi comunque delle curve ottenute.
E’ importante capire questa storia del picco nelle curve. Tutti quanti si aspettano che ci sia un massimo ben definito e dopo questo giorno il numero di decessi diminuisca costantemente. Questo non è vero, il numero di decessi rimane più o meno costante per qualche giorno (possono essere anche 8-10 giorni !) e poi comincia a calare. Per chi ha studiato le derivate al Liceo o ha fatto un corso Universitario di Scienze: il picco dei decessi corrisponde al punto di flesso della sigmoide ovvero al punto in cui la curva cambia di curvatura. Nell’ intorno di quella regione l’ andamento della curva è praticamente lineare per un intervallo di tempo corrispondente a circa ±giorni/2, il terzo parametro della funzione. E quando l’ andamento è lineare la derivata (cioè il numero di nuovi contagiati per giorno) è costante. Per cui il picco nel numero di decessi giornalieri in realtà è un “altopiano” che si estende per “giorni” giorni con al centro il giorno del “picco”. E se osservate i grafici questo numero varia dai 4 ai 10 giorni.
Se i dati nel grafico hanno superato la metà dell’ appiattimento finale della curva (Nf) allora il picco è già passato.