ASTROFISICA NUCLEARE

Laurea Magistrale in Fisica, II semestre

Il corso è basato su

  1. Note del docente Prof. Giampaolo Cò:
    Dispense di Astrofisica Nucleare del Prof. Giampaolo Cò.
  2. Parti scelte del libro di testo:
    B. Povh, K. Rith, C. Scholz, F. Zetsche, ”Particelle e Nuclei, un’introduzione ai concetti fisici, Boringhieri”.
  3. Slide ausiliarie del docente Dott. Gabriele Chiodini:
    Introduzione alla Astrofisica Nucleare.

    Struttura Stellare Parte 1.
    Struttura Stellare Parte 2.
    Struttura Stellare Parte 3.
    Lavagna virtuale: Equilibrio idrostatico e P-T-rho del Sole, Teorema del viriale, tempi di contrazione ed equilibrio termodinamico, Equilibrio Convettivo, Campo di radiazione, Equilibrio trasporto radiativo.


    Introduzione alla Fisica Nucleare Parte 1.
    Introduzione alla Fisica Nucleare Parte 2.
    Introduzione alla Fisica Nucleare Parte 3.
    Lavagna virtuale: Modelli di nucleo a goccia e ad particelle indipendenti. Decadimenti nucleari. Sezione d’urto elastica, anelastica e totale. Fusione e cattura nucleare non-risonante e risonante


    Fisica Nucleare nelle Stelle Parte 1.
    Fisica Nucleare nelle Stelle Parte 2.
    Fisica Nucleare nelle Stelle Parte 3.
    Fisica Nucleare nelle Stelle Parte 4.
    Fisica Nucleare nelle Stelle Parte 5.
    Fisica Nucleare nelle Stelle Parte 6.
    Lavagna virtuale:
    Picco e Finestra di Gamow. Ciclo PP1. ; Ciclo PP2, PP3, Catena di reazioni CNO e Neutrini Solari.;Processo triple-alpha.;From 12C to 28Si burning in GR.;Nuclear Statistical Equilibrium, s-r processes and big-bang nucleosynthesis.;Supernova explosion and proto-neutron star cooling.;Neutron stars and neutron star crust.;TOV equation, EOS of nuclear matter, beta stable matter, hadron stars, quark matter and hybrid stars.


    Nel corso saranno presentati e discussi vari fenomeni astrofisici nei quali il ruolo della fisica nucleare risulta essere fondamentale, dalla stabilità all’evoluzione stellare, dall’esplosione di supernova fino alla nucleosintesi.

    Testi Consigliati:

    1. C. E. Rolfs, W. S. Rodney, Cauldroms in the cosmos, University of Chicago Press.
    2. C. Bertulani, Nuclei in the Cosmos, World Scientific.
    3. Martin Schwarzschild, Structure and Evolution of the Stars, Dover Publications Inc. 1958.

    Le modalità ed il calendario degli esami saranno concordati insieme con gli studenti.


Modalità esame:

  1. Approfondire un argomento presentato nel corso da concordare con il docente.
  2. Scrivere un trattato sull’argomento in formato pdf da sottoporre al docente per la valutazione: punteggio minimo 10 e massimo 20 (chiarezza espositiva, efficacia espositiva e coerenza con le richieste sul trattato).
    • -Trattato lungo circa 10 pagine.
    • -Chiarire anche in modo quantitavivo il ruolo della fisica nucleare nell’argomento trattato.
    • -Svolgere una dimostrazione matematica attinente all’argomento scelto.
    • -Svolgere almeno un conto numerico attinente all’argomento scelto.
    • -Trovare collegamenti tra l’argomento trattato e gli altri argomenti del corso.
  3. Esame video telematico in presenza di due docenti con domande sul trattato presentato e domande su tutti gli argomenti del corso: punteggio minimo 10 e massimo 20.